Si rompe la spina dorsale e diventa cieca nell’aiutare a spegnere un incendio tremendo, ma Santa Teresa di Lisieux corre in suo aiuto lasciando sbalordito il mondo.

Teresa  Neumann nata in un piccolo centro in Baviera l’8 aprile del del 1898 è ancora oggi riconosciuta come una mistica cattolica tedesca.

Teresa muore il 18 settembre del 1968, dopo che per 36 anni si era cibata solo della comunione, mandando in delirio tutti i medici che studiavano il suo caso.

Ma facciamo un passo indietro.

Una notte durante un incendio Teresa Neumann aiuta come tutti a placare le fiamme, ma per lei quell’incendio sarà fatale, infatti riporta lesioni gravi alla spina dorsale e diventa completamente cieca.

Il padre sentendosi impotente davanti a tale disgrazia diede forza a tutta la sua fede smisurata e regalo una foto di Santa Teresa di Lisieux a Teresa Neumann, che la strinse al petto e la cominciò a pregare ogni attimo.

Il 29 aprile 1923, giorno della beatificazione di Teresa di Lisieux, ritrovò improvvisamente la vista. Il 7 maggio 1925, giorno della canonizzazione della santa francese, si alzò dal letto e riprese a camminare, a cavallo fra l’11 e il 12 dell’anno successivo, Teresa ha la visione della vita e della morte di Gesù e nella stessa notte nel suo petto si forma la prima Stigmata che da li ha poco sarebbero comparse anche su mani e piedi fino alla durata di tutta la sua vita, da allora non volle più cibo ma consumava solamente la comunione quotidiana.

La sua Santa vita è stata caratterizzata da un rapporto strettissimo con Gesù che spesso le parlava anche di profezie, fu sottoposta a moltissimi esami mentali e ne risultò completamente sana. Una fra le testimonianze più uniche mai esistite, una fra le guarigioni alla quale i medici di tutto il mondo non sanno dare spiegazione.