Papa Francesco dice che: Fare questo è come rubare ai poveri … e probabilmente lo state facendo tutti i giorni.

Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha ardentemente pregato il mondo per affrontare la disastrosa situazione intorno all’approvvigionamento alimentare del mondo. In linea con la sua natura semplice e pragmatica, propone che tutti facciano un semplice cambiamento che può avere un grande impatto: la riduzione dei rifiuti alimentari.

“Gettare via il cibo è come rubare dalla tavola dei poveri e degli affamati”, ha detto.

Circa un terzo del cibo prodotto nel mondo per il consumo umano, ogni anno – circa 1. 3 miliardi di tonnellate – viene sprecato. Questo è sufficiente per sfamare tutti coloro che lottano o muoiono di fame.

Nei soli Stati Uniti, il 40% di tutti gli alimenti viene gettato via e mai mangiato.

“Questa cultura dei rifiuti ci ha resi insensibili anche per i rifiuti e lo smaltimento di cibo, che è ancora più spregevole quando in tutto il mondo, purtroppo, molti individui e le famiglie soffrono la fame e la malnutrizione”, ha detto il Papa.

“Una volta i nostri nonni erano molto attenti a non buttare via qualsiasi avanzo di cibo. Il consumismo ci ha portato a diventare abituati ad uno spreco eccessivo e giornaliero di cibo, a cui, a volte, non siamo più in grado di dare un valore . ”

In una mossa senza precedenti, Papa Francesco ha parlato personalmente oggi presso la Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite, dove ha segnato Giornata mondiale dell’alimentazione chiamando i governi a lavorare insieme per affrontare il problema della fame. Disegno di una standing ovation, ha detto che il controllo della popolazione non è la risposta, ma, invece, un cambiamento di stile di vita e l’uso delle risorse.

“Non possiamo accontentarci dicendo‘qualcun altro lo farà “, ha detto il Papa Francesco

In questo momento, quasi 900 milioni di persone lottano con la fame ogni giorno. Ogni singolo secondo, una persona muore di fame. Questa è una tragedia di proporzioni enormi. Mentre molti nel occidente buttano via il cibo senza pensarci due volte, la gente sta letteralmente morendo. Ma, come ha detto il Papa Francesco, non si può pretendere che qualcun altro affronti per noi  la questione.

Per aiutare i poveri e gli affamati alla nutrizione salvavita, Le Pontificie Opere Missionarie hanno creato MISSIO, una nuova e innovativa piattaforma di crowd-funding cattolica che consente di assistere direttamente missioni e progetti cattoliche in tutto il mondo.
MISSIO consente di effettuare ricerche attraverso la vita e progetti salva-vita – quelli che prevedono esigenze di base, altri estendono la Buona Novella del Vangelo in aree remote, e ancora di più, portando alla luce della bontà del Signore coloro che soffrono circostanze più oscure. Con missio, è possibile scegliere una di queste missioni di Papa Francesco e donare direttamente a loro, sapendo che il 100% della vostra donazione andrà direttamente lì. È possibile anche condividere sui social media e riaccendere la discussione e ricordare alla gente di queste situazioni dimenticate, così che altri possano sostenere i progetti anche.
Lanciata da Papa Francesco, la piattaforma MISSIO offre un collegamento diretto per cambiare-maker che lavorano sulle “prime linee” che fanno la differenza per i poveri e dimenticati attraverso, un servizio giornaliero diretto.

 

 

Isaia 58:10

se tu supplisci ai bisogni dell’affamato, e sazi l’afflitto,
la tua luce spunterà nelle tenebre,
e la tua notte oscura sarà come il mezzogiorno;